Come riparare graffi, macchie o altri danni ai tessuti in pelle?
Riparazione di graffi, macchie o altri danni tessuti in pelle è un lavoro tecnico che richiede lavoro meticoloso e competenza.
1. Preparazione prima della riparazione
Prima di iniziare la riparazione, devi prima determinare il tipo di pelle e il tipo di danno. Diversi tipi di pelle e livelli di danno richiedono metodi e materiali di riparazione diversi. Allo stesso tempo, prepara gli strumenti necessari per la riparazione, come pinzette, un coltellino grigio, piccole forbici, carta vetrata, asciugacapelli, tavolozza dei colori, bastoncino colorato, ecc.
2. Riparare i graffi
Piccoli graffi: per piccoli graffi è possibile utilizzare il metodo di riparazione dello smalto. Scegli uno smalto dello stesso colore della pelle, applicalo uniformemente sulla zona graffiata e attendi che si asciughi naturalmente. Questo metodo è semplice e facile, ma adatto solo per piccoli graffi.
Graffi moderati: per graffi moderati, è possibile utilizzare il metodo di riparazione dell'albume. Usa un batuffolo di cotone per immergere una quantità adeguata di albume nell'area graffiata e applicalo in modo uniforme. Attendi che l'albume si solidifichi, quindi applica il lucido da scarpe o l'olio per la cura dello stesso colore della pelle. Questo metodo richiede un po' di tempo, ma l'effetto è migliore.
Graffi profondi: per i graffi profondi è necessario utilizzare una crema riparatrice per ripararli. Per prima cosa, usa un coltello per raschiare delicatamente la pellicola attorno al graffio, quindi usa la carta vetrata per lucidare il graffio e renderlo più liscio. Successivamente, prendi una quantità adeguata di crema riparatrice adatta alla pelle, raschiala uniformemente con una lama di rasoio e attendi che si asciughi. Se l'area su cui hai applicato la crema curativa risulta irregolare, puoi levigarla nuovamente con carta vetrata. Infine, applica il lucido da scarpe o l'olio per la cura dello stesso colore della pelle per la manutenzione.
3. Riparare le macchie
Macchie d'olio: per le macchie d'olio sulla pelle colorata, puoi usare il detersivo per i piatti per pulirle. Versare una quantità adeguata di detersivo per i piatti sulla zona contaminata, quindi utilizzare una spazzola morbida immersa nell'acqua e strofinare delicatamente. Dopo aver rimosso la macchia d'olio, sciacquarla con acqua pulita. Per le macchie di olio sulla pelle bianca, puoi usare candeggina diluita per pulirla.
Scrittura con penna a sfera: per scrivere con penna a sfera è possibile utilizzare alcol al 95%. Immergere un batuffolo di cotone in una quantità adeguata di alcol e pulire delicatamente i segni della penna a sfera. Dopo che la calligrafia è sbiadita, sciacquarla con acqua pulita.
Tintura: Quando il tessuto in pelle è tinto, puoi usare l'albume per scaldare l'acqua bollente per la pulizia. Mescola un po' di albume con mezza tazza di acqua calda e strofina la zona macchiata con una spazzola. Se la macchia è grave, puoi prima strofinare l'area contaminata con sapone, quindi utilizzare una spazzola morbida immersa nell'acqua per strofinare delicatamente lungo la grana del tessuto. Ripetere più volte finché la macchia non svanisce.
4. Riparare altri danni
Ustioni: per bruciato pelle , se l'area bruciata è troppo grande, si consiglia di sostituire l'intero pezzo di pelle. Se la bruciatura è solo una piccola area, puoi usare un materiale duro per riempirla e poi incollarla con una colla per cuoio a base d'acqua. Spruzza la vernice sull'esterno per mascherarla e applica l'olio per rivestimenti.
Cuciture aperte: la pelle con cuciture aperte deve essere ricucita. Utilizza un filo di colore simile alla pelle per le cuciture e cerca di nascondere le cuciture nella grana della pelle.
Usura: in caso di usura su polsini, colletti e altre parti, è possibile utilizzare il materiale speciale "olio per bordi in pelle" per ripararli. Applicare uniformemente e asciugare con il phon prima di applicare l'olio e il colore.
5. Precauzioni
Durante il processo di riparazione, è necessario prestare attenzione a quanto segue: Evitare l'uso di strumenti troppo ruvidi o solventi chimici per causare danni secondari alla pelle. Quando si sceglie un materiale da restauro, assicurarsi che corrisponda al colore e alla struttura della pelle. Sii paziente e attento durante il processo di riparazione e assicurati che ogni passaggio sia eseguito correttamente. Una volta completata la riparazione, la pelle deve essere adeguatamente mantenuta e curata per prolungarne la durata.
1. Preparazione prima della riparazione
Prima di iniziare la riparazione, devi prima determinare il tipo di pelle e il tipo di danno. Diversi tipi di pelle e livelli di danno richiedono metodi e materiali di riparazione diversi. Allo stesso tempo, prepara gli strumenti necessari per la riparazione, come pinzette, un coltellino grigio, piccole forbici, carta vetrata, asciugacapelli, tavolozza dei colori, bastoncino colorato, ecc.
2. Riparare i graffi
Piccoli graffi: per piccoli graffi è possibile utilizzare il metodo di riparazione dello smalto. Scegli uno smalto dello stesso colore della pelle, applicalo uniformemente sulla zona graffiata e attendi che si asciughi naturalmente. Questo metodo è semplice e facile, ma adatto solo per piccoli graffi.
Graffi moderati: per graffi moderati, è possibile utilizzare il metodo di riparazione dell'albume. Usa un batuffolo di cotone per immergere una quantità adeguata di albume nell'area graffiata e applicalo in modo uniforme. Attendi che l'albume si solidifichi, quindi applica il lucido da scarpe o l'olio per la cura dello stesso colore della pelle. Questo metodo richiede un po' di tempo, ma l'effetto è migliore.
Graffi profondi: per i graffi profondi è necessario utilizzare una crema riparatrice per ripararli. Per prima cosa, usa un coltello per raschiare delicatamente la pellicola attorno al graffio, quindi usa la carta vetrata per lucidare il graffio e renderlo più liscio. Successivamente, prendi una quantità adeguata di crema riparatrice adatta alla pelle, raschiala uniformemente con una lama di rasoio e attendi che si asciughi. Se l'area su cui hai applicato la crema curativa risulta irregolare, puoi levigarla nuovamente con carta vetrata. Infine, applica il lucido da scarpe o l'olio per la cura dello stesso colore della pelle per la manutenzione.
3. Riparare le macchie
Macchie d'olio: per le macchie d'olio sulla pelle colorata, puoi usare il detersivo per i piatti per pulirle. Versare una quantità adeguata di detersivo per i piatti sulla zona contaminata, quindi utilizzare una spazzola morbida immersa nell'acqua e strofinare delicatamente. Dopo aver rimosso la macchia d'olio, sciacquarla con acqua pulita. Per le macchie di olio sulla pelle bianca, puoi usare candeggina diluita per pulirla.
Scrittura con penna a sfera: per scrivere con penna a sfera è possibile utilizzare alcol al 95%. Immergere un batuffolo di cotone in una quantità adeguata di alcol e pulire delicatamente i segni della penna a sfera. Dopo che la calligrafia è sbiadita, sciacquarla con acqua pulita.
Tintura: Quando il tessuto in pelle è tinto, puoi usare l'albume per scaldare l'acqua bollente per la pulizia. Mescola un po' di albume con mezza tazza di acqua calda e strofina la zona macchiata con una spazzola. Se la macchia è grave, puoi prima strofinare l'area contaminata con sapone, quindi utilizzare una spazzola morbida immersa nell'acqua per strofinare delicatamente lungo la grana del tessuto. Ripetere più volte finché la macchia non svanisce.
4. Riparare altri danni
Ustioni: per bruciato pelle , se l'area bruciata è troppo grande, si consiglia di sostituire l'intero pezzo di pelle. Se la bruciatura è solo una piccola area, puoi usare un materiale duro per riempirla e poi incollarla con una colla per cuoio a base d'acqua. Spruzza la vernice sull'esterno per mascherarla e applica l'olio per rivestimenti.
Cuciture aperte: la pelle con cuciture aperte deve essere ricucita. Utilizza un filo di colore simile alla pelle per le cuciture e cerca di nascondere le cuciture nella grana della pelle.
Usura: in caso di usura su polsini, colletti e altre parti, è possibile utilizzare il materiale speciale "olio per bordi in pelle" per ripararli. Applicare uniformemente e asciugare con il phon prima di applicare l'olio e il colore.
5. Precauzioni
Durante il processo di riparazione, è necessario prestare attenzione a quanto segue: Evitare l'uso di strumenti troppo ruvidi o solventi chimici per causare danni secondari alla pelle. Quando si sceglie un materiale da restauro, assicurarsi che corrisponda al colore e alla struttura della pelle. Sii paziente e attento durante il processo di riparazione e assicurati che ogni passaggio sia eseguito correttamente. Una volta completata la riparazione, la pelle deve essere adeguatamente mantenuta e curata per prolungarne la durata.
