Durabilità e manutenzione del tessuto in flanella: analisi approfondita
1. Durabilità: qualità che resiste alla prova del tempo
La durata è un indicatore importante della qualità del tessuto ed eccelle in flanella in questo senso. Le sue caratteristiche durevoli provengono principalmente dai seguenti aspetti:
Resistenza alla fibra: la flanella è generalmente realizzata con fibre di cotone o lana di alta qualità, che hanno essi stessi una forte resistenza alla trazione e resistenza all'usura. Durante il processo di filatura e tessitura, il tessuto di flanella viene finemente elaborato e tessuto, rendendolo più forte e resistente nel complesso.
Struttura del velluto: la lanugine sulla superficie della flanella non solo aumenta il calore e il comfort del tessuto, ma migliora anche la resistenza all'usura del tessuto in una certa misura. La presenza di lanugine può disperdere l'impatto diretto delle forze esterne sul tessuto e ridurre l'usura sulla superficie del tessuto.
Processo di tintura: i tessuti in flanella di alta qualità di solito utilizzano processi di tintura avanzati per garantire che il colore sia fermo e non facile da sbiadire. Ciò non solo migliora la bellezza generale del tessuto, ma estende anche la durata del tessuto.
Processo post-trattamento: durante il processo di produzione, i tessuti in flanella subiranno anche una serie di processi post-trattamento, come il trattamento pre-shrinkage, il trattamento della modellatura, ecc. Per garantire che il tessuto non sia facile da deformare e ridursi durante l'uso.
È l'effetto combinato di questi fattori che consente ai tessuti di flanella di mantenere la loro trama e aspetto originali durante l'uso a lungo termine, diventando una scelta di fiducia per molti consumatori.
2. Convenienza della manutenzione: facile manutenzione, durata
Sebbene i tessuti in flanella abbiano un'eccellente durata, i metodi di manutenzione corretti sono ugualmente importanti. Solo padroneggiando le corrette tecniche di manutenzione, i tessuti in flanella possono mantenere la loro trama e lucentezza originali durante l'uso a lungo termine.
Lavaggio delicato: il lavaggio è il primo passo per mantenere i tessuti di flanella. Poiché i tessuti in flanella hanno un lanugine sulla superficie, si consiglia di utilizzare un detergente lieve ed evitare l'uso di detersivi alcalini o forti. Al fine di mantenere la morbidezza e la lucentezza della lanugine, si consiglia di utilizzare il lavaggio dell'acqua fredda ed evitare di immergersi a lungo.
Trattamento delicato: durante il processo di lavaggio, evitare di sfregamento o tirare duramente il tessuto per evitare di danneggiare la lanugine o causare la deformazione del tessuto. Si consiglia di mettere Tessuto di flanella In una borsa per lavanderia prima di lavarsi per ridurre l'attrito diretto sul tessuto.
Flat secco: dopo il lavaggio, il tessuto in flanella deve essere essiccato piatto per evitare l'esposizione al sole o l'essiccazione ad alta temperatura. Poiché l'alta temperatura può distruggere la struttura della fibra nel tessuto, causando la riduzione o la deformazione del tessuto. L'asciugatura può anche mantenere la lanugine pulita e lucida.
Evitare la stiratura: sebbene la stiratura possa rimuovere le rughe sul tessuto, per il tessuto in flanella, la stiratura può danneggiare la lanugine o causare lo scolorimento del tessuto. Si consiglia di evitare la stiratura del tessuto in flanella o scegliere stiratura a bassa temperatura e imbottire il tessuto con un cuscinetto di stoffa per proteggere il tessuto.
Pulisci regolarmente: oltre al lavaggio regolare, anche il tessuto di flanella dovrebbe essere mantenuto pulito. Per polvere e macchie generate durante l'uso quotidiano, è possibile utilizzare un panno asciutto morbido per pulire delicatamente o utilizzare un aspirapolvere per pulire. Evitare l'uso di oggetti affilati o un panno ruvido per pulire il tessuto per evitare di danneggiare la lanugine o graffiare la superficie del tessuto.
Precauzioni di stoccaggio: quando si conserva il tessuto flannellata, evita di metterlo insieme con oggetti duri o affilati per evitare di graffiare il tessuto. L'ambiente di stoccaggio deve essere mantenuto asciutto e ventilato per impedire al tessuto di diventare umido o ammuffito. Per i tessuti in flanella che non vengono utilizzati a lungo, si consiglia di piegarli in modo ordinato e conservarli in una borsa a prova di polvere.